Carciofi ripieni (… e polpette con i gambi di carciofo)
Nadia ha abbondato con gli ingredienti del ripieno e così, con l’impasto avanzato, ha fatto anche 14 polpette
Queste polpette non sono fritte. Nadia le ha cotte direttamente nella salsa al pomodoro.
Questa foto-ricetta è un menù completo: primo, secondo e contorno. Carciofi tipo “mammole” farcite con un sostanzioso ripieno di macinato misto suino-vitello, pane, parmigiano grattugiato e i gambi dei carciofi tritati. Con lo stesso impasto del ripieno potete preparare delle buonissime polpette al sapore di carciofo.
Ingredienti per 4 persone (4 carciofi e 16 polpette):
– carciofi tipo “mammole”: 4
– prezzemolo
– pangrattato: 80 gr.
– uova: 2
– pane raffermo: 50 gr.
– aglio: 2 spicchi
– carne macinata di suino (o mista): 500 gr.
– olio d’oliva
– parmigiano grattugiato: 100 gr.
– sale
Preparazione:
Scegliete 4 belle mammole grosse. Togliete alcune delle foglie esterne e tagliate le punte più dure. Allargate bene le foglie e con le dita cercate di strappare la “peluria” interna vicina al torsolo. Tagliate i gambi del carciofo fino alla base, e metteteli da parte. Man mano che pulite i carciofi, immergeteli in una casseruola contenente acqua fredda con succo di limone spremuto, perché i carciofi si anneriscono lungo le parti tagliate. Utilizzate solo la parte del gambo più vicina al carciofo, la più tenera e saporita. Tagliateli a pezzettini e poi tritateli a crudo ed a secco in un tritatutto.
Nadia non ha usato l’accortezza suggerita sopra. Non ha aggiunto il succo di limone, e per questo motivo il trito di gambi di carciofo ha assunto una colorazione verde scuro quasi marrone.
Ora preparate gli ingredienti per il ripieno e per le polpette. Aggiungete ai gambi di carciofo tritati, il macinato di carne
Aggiungete le uova
Infine aggiungete il parmigiano grattugiato, il pangrattato, le molliche sbriciolate di pane raffermo, il prezzemolo, uno spicchio di aglio tritato ed il sale.
Impastate bene tutti gli ingredienti. Aprite i carciofi battendoli su un piano e cominciate a farcirli con il ripieno. Con l’impasto rimanente modellate le polpette
Salate i carciofi all’esterno e sistemateli in un tegame antiaderente a bordi alti per la cottura. Disponeteli in questo modo: sistemate i carciofi molto stretti tra loro ( il nostro consiglio è di regolarvi sulla grandezza del tegame che avete a disposizione per decidere la quantità di carciofi da preparare). In questa foto-ricetta ne abbiamo cotti solo 3 e li abbiamo disposti in questo modo
Versate un filo d’olio generoso irrorando tutti i carciofi, quindi aggiungete uno spicchio di aglio schiacciato, due dita d’acqua e fate cuocere per 30 minuti circa a fuoco lento e con il coperchio ben chiuso sul tegame. Potete servirli caldi appena fatti, anche se acquistano più aroma e più sapore se conservati e consumati il giorno successivo appena un po’ riscaldati.
Le polpette invece potete cuocerle al forno dopo averle passate nel pangrattato, oppure, come mostrato in questa ricetta, potete cuocerle tuffandole in una semplice salsa al pomodoro (questa è la ricetta della salsa al pomodoro di Chef Antony). Quando la salsa bolle aggiungete le polpette e fatele cuocere per 45′ minuti a fuoco medio ed a coperchio chiuso.