Marmellata di mandarini cinesi (kumquat)
Pensavate che il kumquat, la pianta di Mandarini Cinesi, fosse solo una pianta ornamentale? I suoi frutti, piccoli e graziosi, vi sembrano assolutamente inutili? Effettivamente, se avete provato ad assaggiarli, come darvi torto? Tutta buccia, polpa inesistente, dal sapore non proprio inebriante … e pieno di semi giganteschi. Da mangiare non sono il massimo, ma se provate questa marmellata dovrete sicuramente ricredervi.
Una marmellata di agrumi insolita, dal sapore esotico e dal colore brillante. Una vera prelibatezza per stupire anche l’ospite più esigente.
Questi sono gli ingredienti:
– mandarini cinesi: 2 kg (puliti e senza semi)
– limoni: 1 (polpa e buccia)
– zucchero: 700 gr.
Preparazione
per prima cosa preparate i mandarini cinesi. Questi vengono direttamente dalla pianta sul terrazzo di Elisa (che ha ideato la ricetta ed ha confezionato questa incredibile marmellata).
Mettete i mandarini a bagno in acqua fredda per almeno 12 ore
Il giorno successivo, scolateli, asciugateli e asportate le due estremità.
Poi tagliateli a metà e togliete tutti i semi
Questa è la parte più lunga e noiosa della ricetta, ma ne vale la pena.
Raccogliete i mandarini cinesi in una pentola larga dal fondo spesso e cominciate la cottura a fiamma dolce.
Del limone utilizzate la parte della scorza gialla, tagliata sottilissima, ed il succo spremuto.
Aggiungetelo nella pentola ad inizio cottura
Fate cuocere a fiamma bassa per 1 ora circa senza coperchio
Trascorsa la prima ora, aggiungete lo zucchero e continuate la cottura sempre a fiamma bassa e senza coperchio, per mezz’ora ancora
Mano a mano che la frutta cuoce, il succo si trasforma in uno sciroppo sempre più denso.
Se la polpa vi sembra sufficientemente morbida, allontanate la pentola dal fuoco, aspettate cinque minuti e poi passatela con un frullatore ad immersione
Rimettete la pentola sul fuoco e completate la cottura.
Per saggiarne la consistenza versatene un cucchiaio su un piatto freddo. Aspettate qualche minuto e osservate se cola ancora liquido oppure se rimane ben compatta.
Se rimane compatta è pronta.
Sterilizzate i vasetti (nel forno a 150° oppure in acqua bollente) e riempiteli quando sono perfettamente asciutti e con la marmellata ancora bollente
Per creare l’effetto sottovuoto tappate i vasetti con forza e riponeteli a riposare capovolti e coperti con canovacci
Il raffreddamento deve essere dolce e prolungato
Il lavoro è terminato. Preparatevi ad assaggiare una vera prelibatezza.