Pan di spagna alle Mandorle e Limone
Pan di spagna alle mandorle e limone. Nell’impasto si aggiungono 80 g di farina di mandorle e la buccia di 2 limoni grattugiata. La copertura è una glassa molto profumata fatta con zucchero a velo e succo di limone
Ingredienti per il pan di spagna:
– 270 g di farina
– 80 g di farina di mandorle
– 120 g di olio di semi
– 1 vasetto di yogurt
– 2 limoni
– 250 g di zucchero
– 3 uova
– 1 bustina di lievito per dolci
Il pan di spagna si prepara in questo modo:
per prima cosa sgusciate le uova e separate i tuorli dall’albume. Per la preparazione vi occorre uno sbattitore elettrico ed una ciotola.
Versate lo zucchero ed i tuorli
aggiungete lo yogurt e l’olio di semi
e la buccia grattugiata di 2 limoni
con uno sbattitore elettrico, amalgamate per bene tutti gli ingredienti
poi aggiungete le due farine procedendo a piccole dosi. Prima la farina normale e poi la farina di mandorle
per ultimo aggiungete una bustina di lievito per dolci
In una ciotola a parte, montate gli albumi con un pizzico di sale
montateli a neve ferma e poi aggiungetela all’impasto. A questo punto, abbandonate lo sbattitore elettrico ed amalgamate delicatamente le chiare d’uovo con un cucchiaio.
Imburrate uno stampo e fate colare l’impasto all’interno. La tortiera della foto è uno stampo a cerniera del diametro di 22 cm misurati alla base
per la cottura calcolate circa 35-40 minuti a 180°. Prima di di aprire il forno aspettate i canonici 5 minuti a forno spento per consolidare la cottura ed evitare che l’impasto si afflosci e rovini la preparazione
un pan di spagna perfetto! Lievitato al punto giusto e con una cottura impeccabile (senza il classico gonfiore al centro o, ancora peggio, con antiestetici avvallamenti)
Il vostro pan di spagna è pronto. Per guarnirlo e decorarlo, la nostra Elisa ci consiglia una bella glassa al limone preparata al momento con zucchero a velo e qualche goccia di succo di limone
Ingredienti per la glassa:
– 3-4 cucchiai di zucchero a velo
– 1 cucchiaino di succo di limone
Aggiungete le gocce di limone poco alla volta fino ad ottenere una bella consistenza densa e cremosa. La glassa non deve essere troppo liquida.
Fatela colare subito sul dolce e poi distribuitela con una spatola in maniera uniforme
Col passare dei minuti la glassa si asciuga e si compatta in una dolce e fresca copertura al profumo di limone