Cornetti di Pan Brioche al Cioccolato


Avete deciso di preparare in casa le merendine per i vostri bambini? Questa è la ricetta che fa per voi! Un morbido pan brioche a lievitazione naturale, farcito con crema al cioccolato per uno scenografico effetto a vortice o zebrato.

La ricetta non è semplicissima e richiede parecchie ore di lievitazione, ma se seguite alla lettera tutti i passaggi descritti di seguito, otterrete delle buonissime e morbide brioche al cioccolato. Potete conservarle in congelatore. Scaldatele al momento, oppure tiratele fuori la sera per la vostra colazione alla mattina.
 
cornetti di pan brioche al cioccolato
 

Per prima cosa preparate l’impasto per pan-brioche. Questa è la ricetta con lievito madre

Ingredienti per il panbrioche con lievito madre:

farina 00: 250 gr.
farina manitoba: 250 gr.
lievito madre: 130 gr.
latte: 100 gr.
acqua: 100 gr.
uova: 1
burro: 80 gr.
zucchero: 100 gr.
miele: 1 cucchiaio
vaniglia: semi (oppure un cucchiaino di estratto)
buccia di 1 arancia

Mettete tutti gli ingredienti nell’impastatrice planetaria ad eccezione del burro.
Impastate per 20 minuti circa e poi aggiungete il burro ammorbidito, un pezzettino alla volta.
 

 
Continuate ad impastare ancora per 10 minuti circa fino a quando l’impasto non diventa perfettamente elastico.
 

 
Mettete l’impasto in una ciotola e copritelo con la pellicola trasparente. Aspettate 30 minuti e dopo mettetelo in frigorifero per una decina di ore.
Il consiglio è: impastate la sera, mettete a riposare in frigo per tutta la notte, e riprendete l’impasto la mattina successiva per confezionare i cornetti

Nel frattempo preparate la crema al cioccolato

Ingredienti per la crema al cioccolato

farina: 40 gr.
zucchero: 130 gr.
albume: 45 gr.
latte: 130 gr.
cacao amaro: 40 gr.
burro: 1 noce
liquore Strega: 2 cucchiai

 

 
Per prima cosa mescolate lo zucchero, la farina, il cacao, gli albumi ed il liquore
Poi aggiungete il latte versandolo poco alla volta
 

 
Quando avete amalgamato bene tutti gli ingredienti, trasferite la crema sui fornelli e fatela adensare a fiamma dolce
La noce di burro va aggiunta alla fine a fornelli spenti
 

 
Lasciate raffreddare la crema a temperatura ambiente, poi copritela con la pellicola trasparente e tenetela in frigo fino al momento di utilizzarla
 

 
Quando riprendete l’impasto staccatene un pezzo alla volta e stendete una sfoglia non troppo sottile
La pasta deve essere stesa fredda, appena tirata fuori dal frigo.
 

 
Spalmate uno strato generoso di crema al cioccolato, poi piegate la sfoglia su stessa e appiattite con il matterello
 

 
rimettete le sfoglie in frigo per 1 ora circa.
Trascorsa 1 ora, riprendete la sfoglia, ripiegatela a libro e poi stendetela nuovamente.
 

 
Ora siete pronti per confezionare le vostre merendine di pan-brioche al cioccolato.
Tagliate la sfoglia di impasto a triangolo. Sul lato più corto praticate un’incisione e poi arrotolate per formare un bel cornetto.
 

 
mettete i cornetti a lievitare a temperatura ambiente.
 

 
I tempi di lievitazione sono molto variabili e dipendono dalla stagione.
In estate sono sufficienti 4 ore di lievitazione, in inverno almeno 8-10 ore
 

 
Prima di infornare, spalmateli con una miscela di latte e zucchero a velo.

Cuoceteli a 170° per 15-20 minuti
 

 
cornetti di pan brioche al cioccolato
 
se vi piace sperimentare, ecco qualche idea per realizzare forme alternative
 


 
Ricapitoliamo la ricetta:
1- impastate gli ingredienti del pan brioche (20 minuti + 10 minuti dopo aver aggiunto il burro)
2- fate riposare l’impasto per 30 minuti fuori frigo
3- mettete in frigo e fate lievitare per 8-10 ore
4- nel frattempo preparate la crema al cioccolato e mettetela in frigo
5- la mattina dopo fate la prima piega col ripieno di crema al cioccolato
6- fate riposare 1 ora in frigorifero
7- fate la seconda piega e poi formate i cornetti
8- la seconda lievitazione è di 4-10 ore (dipende dalla temperatura ambiente)
9- spalmate la superficie con una cremina di latte e zucchero a velo
10- cuocete in forno per 15-20 minuti a 170°
 
pan brioche al cioccolato

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.