Bianco di Scandiano DOC
DPR su GU n.37 del 1977
Zone di produzione:
territori dei comuni di Albinea, Scandiano, Casalgrande, Castellarano, Reggio Emilia, Viano e Dinazzano
Vitigni:
Souvignon (detto localmente la Spergola) per almeno l’85%. Fino al 15% integrato fra Trebbiano e/o Malvasia di Candia.
Caratteristiche:
colore paglierino più o meno carico
profumo gradevole caratteristico, leggermente aromatico
sapore secco (o dolce), sapido, fresco, armonico (proposto anche in versione spumante)
gradazione minima 11% .
Come servirlo:
da bersi giovane in entrambe le versione rinfrescato fino a 6/8°C. Il tipo secco si associa felicemente alle minestre delicate, ai pesci ed alle carni bianche, ma è anche vino da tutte le ore. La versione dolce va servito al momento del dessert accompagnato da dolceria da forno e cremosa.