Zeppole (Napoletane)
Consigliate come colazione o a merenda, queste zeppole, che non hanno nulla a che vedere con le Zeppole di S.Giuseppe, riscuotono molto successo tra i bambini e non solo…
Sono ottime il primo giorno appena fatte. I giorni successivi (… se ci arrivano) perdono in friabilità, e lo zucchero a velo provoca quel fastidioso effetto bagnato in superficie.
___________________________________________
Ingredienti:
700 gr farina
2 uova
25 gr di lievito di birra
125 gr di zucchero
70 gr di burro (o di margarina vegetale)
zucchero a velo
un pizzico di sale
la scorza grattugiata di un limone
mezzo bicchiere di latte (10 cucchiai circa)
Preparazione:
Setacciate 150 gr di farina, mescolatevi il lievito di birra sciolto in poca acqua tiepida, e lavorate l’impasto fino a formare una palla dalla consistenza morbida ed omogenea. Mettetela a lievitare in un luogo tiepido in una terrina coperta con un panno. Non c’è un tempo preciso di lievitazione in quanto questo dipende molto dalla temperatura e dall’umidità del luogo dove è posta a lievitare. Per regolarvi sappiate che l’impasto sarà pronto quando avrà raggiunto circa il doppio delle sue dimensioni originarie. A questo punto unitevi la rimanente farina, le uova, lo zucchero, il sale, il burro sciolto, il latte tiepido e la scorza grattugiata del limone. Lavorate la pasta sbattendola, fino ad ottenere un blocco solo.
Staccate piccoli pezzi e lavorateli facendo dei salsicciotti che poi andrete a chiudere a ciambella. Non fatele troppo grosse perchè dovranno lievitare ancora e poi si gonfieranno ulteriormente durante la frittura. Man mano che preparate le ciambelle poggiatele su un asse infarinata e infine rimettete il tutto a lievitare in luogo tiepido, finchè il loro volume sarà nuovamente raddoppiato.
Friggete poche alla volta le ciambelle lievitate, sgocciolatele e riponetele su un panno di carta assorbente, quindi fatele raffreddare e cospargetele di zucchero a velo poco prima di servirle.
___________________________________________
Nota: la variante di queste zeppole sono le più popolari “krapfen o Graffe”. Il procedimento di preparazione e pressoché identico. L’unica differenza sta nell’aggiunta di patate lessate alla farina (guarda la foto-ricetta delle “graffe” di Nadia)
___________________________________________
Vuoi sapere quanti tipi di zeppole esistono? Leggi il nostro approfondimento alla pagina zeppole
Zeppole di S.Giuseppe al forno anche queste si chiamano zeppole, ma non sono di certo la stessa cosa. La versione classica prevede la pasta per bignè fritta, ma Elisa preferisce farle al forno ed il risultato è eccezionale. Clicca il link e guarda la foto ricetta … |
|
Pingback: Ricettedi.it » » Zeppole