Involtini di zucchine al gorgonzola

Antipasto fresco e facile da preparare.

Per questa ricetta vi occorrono zucchine di media grandezza. Non troppo grandi (perdono in sapore), ne troppo piccole (vi occorre un buon diametro per poter avvolgere gli involtini). Gorgonzola naturale, che si differenzia dal gorgonzola dolce per il periodo di stagionatura. Il gorgonzola dolce ha una stagionatura di 50 giorni e di consistenza cremosa. Il gorgonzola naturale ha stagionatura di 80 giorni, una consistenza più asciutta della pasta ed un sapore più piccante (per maggiori informazioni su questo formaggio, consultate la pagina dedicata al Gorgonzola DOP).
Infine vi occorrono aglio, olio extravergine di oliva ed un mazzetto di basilico.

Procedete in questo modo:
tagliate le zucchine per il lungo facendo delle fettine non più sottili di mezzo centimetro. Distendetele su di un piatto e cospargete di sale fino senza esagerare.

Fatele riposare per un’oretta e nel frattempo preparate una ciotolina d’olio con un paio di spicchi d’aglio tritati, 4/5 foglie di basilico fresco sminuzzato ed una presa di sale.

Preparate anche il gorgonzola. privatelo della crosta e tagliatelo a fettine sottili della larghezza delle zucchine.

Trascorsa un ora, accendete il forno e portatelo ad una temperatura di 180° circa. Ungete una teglia da forno (oppure rivestitela di carta da forno), disponete le fettine di zucchine sulla teglia, spennellate con il composto di olio, aglio e basilico che avete preparato nella ciotolina, infornate e fate cuocere fino a che i bordi non saranno ben dorati (dieci minuti dovrebbero essere sufficienti). Spennellate nuovamente con l’olio aromatizzato all’aglio e basilico e rinfornate per 1 solo minuto ancora. Spegnete, togliete subito la teglia dal forno e fate raffreddare.

Appena riuscite a maneggiare le zucchine senza scottarvi, distribuite su ogni fetta le listarelle di gorgonzola e qualche pezzettino di basilico. Arrotolate ad involtino le zucchine, disponetele su di un piatto da portata e decorate con qualche foglia di basilico.

Può essere servito sia caldo che freddo.

Se volete preparare un piatto di antipasti un po’ più ricco provate con queste ricette a tema:
Crocchette di Zucchine
Fiori di zucca in Pastella

Servite questo antipasto con buon bicchiere di Vesuvio Bianco Doc

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.