Aleatico di Gradoli DOC

Zone di produzione: Gradoli, Grotte di Castro, Latera, San Lorenzo Nuovo, a nord-ovest del Lago di Bolsena, nell’alto Lazio.

Vitigni: 100% Aleatico (anticamente detto Lugliatico)

Caratteristiche:
colore rosso granato o rosso rubino con riflessi violacei,
profumo finemente aromatico e caratteristico;
sapore dolce, morbido e vellutato di frutta fresca
gradazione minima 12° (per le versioni Liquoroso e Liquoroso riserva, che si ottengono mediante processo alcolizzazione, ossia per aggiunta di alcol, ed invecchiamento, la gradazione minima è 17,5°)

Come servirlo: vino eccellente e raffinato per concludere un pasto, abbinandolo soprattutto ai dolci. Meglio se nel primo anno di vita. Va rinfrescato prima di servirlo fino a 10°C.

Può essere gustato anche come vino liquoroso da pasteggio e meditazione.

________________________________________________

Le etichette:
– Aleatico di Gradoli DOC rosso dolce
– Aleatico di Gradoli Passito DOC (le uve devono essere sottoposte ad una specifica procedura di appassimento)
– Aleatico di Gradoli Liquoroso DOC (6 mesi di invecchiamento)
– Aleatico di Gradoli Liquoroso Riserva DOC (2 anni di invecchiamento in botti di rovere + 1 anno in bottiglia. La DOC prescrive inoltre che le botti di rovere non siano superiri ai 250 lt. di capacità)

________________________________________________

Curiosità: il vitigno aleatico è raffigurato anche nello stemma del comune di Aleatico