Trebbiano di Romagna DOC

DPR su GU n.327 del 1973

Zone di produzione:
Tutta la Romagna, le province di Ferrara, Forlì e Cesena, Rimini, pur sconfinando in alcune zone dell’Emilia nel Bolognese, come Dozza, Imola, Castel San Pietro e alcuni tratti a Ovest della Via Emilia.

Vitigni:
Trebbiano di Romagna al 100%

Caratteristiche:
colore giallo paglierino più o meno intenso
profumo vinoso delicato, gradevole
sapore asciutto sapido, armonico
gradazione minima: 11,5°
Esiste anche un tipo spumante, anch’esso previsto dalla Doc, nelle versioni secco e amabile.

Come servirlo:
da bere intorno agli 8°C. Vino gradevole da tutto pasto, aperitivo compreso, si abbina felicemente a piatti leggeri della tradizione emiliano romagnola, alle carni bianche, ai pesci bolliti e ai formaggi delicati e freschi.

tra i produttori segnaliamo
www.vinicasemarcosanti.com “… ai piedi delle colline di Poggio Berni, là dove il fiume Uso incontra la Chiesa di Camerano, un complesso di case e un fabbricato denominato “Villa”. Da allora quel “borghetto” è noto come “Case Marcosanti” e la Villa è ancora oggi abitata dai discendenti dei Marcosanti che con passione portano avanti una consolidata produzione di vini tipici romagnoli …”
www.fattoriacarossa.it “… Situata tra le verdi e rigogliose colline di Bertinoro, nella provincia di Forlì-Cesena … In un sorso di vino, la storia di una famiglia”
www.battistinivini.it “… Casa Vinicola Battistini in Santarcangelo di Romagna e’ uno dei nomi storici dell’intero panorama vinicolo romagnolo … uno standard qualitativo costantemente elevato ed i propri vini vengono presentati con un’inconfondibile stile che meglio di ogni altro valorizza la tradizione della rinnomata cucina Romagnola …”