Tortelli dolci di Ricotta

questo è un tipo di dolce che si presta a mille varianti e personalizzazioni, soprattutto nel ripieno. Date un’occhiata ai nostri Tortelli dolci di Castagne, oppure alla rivisitazione dei tradizionali Tortelli ai Sapori di Modena. La ricetta base della pasta frolla è la stessa; quello che cambia è il ripieno. Potete prepararli con un ripieno di crema a piacere, con una marmellata, con il cioccolato. Vale tutto! In fondo l’abbinamento è uguale a quello della crostata.
 
tortelli_dolci_di_ricotta_01
 
questa foto-ricetta è di Elisa. Biscotti di pasta frolla cotti al forno, farciti con un ripieno di ricotta, zucchero e cioccolato fondente. Nell’impasto si mette il lievito e il latte, per rendere la pasta frolla più morbida e friabile. Nel ripieno potete aggiungere mezzo bicchierino di un liquore a scelta
 
tortelli_dolci_di_ricotta_02
 

Ingredienti per la pasta frolla
farina: 500
zucchero: 150
burro: 125
uova: 2
latte: mezzo bicchiere
lievito per dolci: 3/4 della bustina
la buccia grattugiata di 1 limone (o di 1 arancia)

Ingredienti per il ripieno
ricotta: 300 g (di mucca)
zucchero: 80 g
gocce di cioccolato fondente: 40 g
liquore strega: mezzo bicchierino


Per prima cosa preparate la pasta frolla. Unite tutti gli ingredienti in una ciotola e lavorate l’impasto fino ad ottenere una consistenza omogenea (le foto seguenti fanno riferimento ad una dose doppia rispetto a quella descritta, con 4 uova per 1 kg. di farina). Avvolgete il panetto nella pellicola per alimenti e riponetelo in frigo per almeno un’ora.
 

 
Mentre la pasta frolla riposa in frigo, dedicatevi al ripieno. In una ciotola, mescolate la ricotta e lo zucchero, ammorbidite con mezzo bicchierino di liquore Strega, equivalente a circa 4-5 cucchiai, e poi aggiungete le gocce di cioccolato fondente
 

 
quando riprendete l’impasto, stendete una sfoglia di 3 millimetri di spessore in strisce di 10 cm di larghezza. Posizionate il ripieno con un cucchiaino al centro, ripiegate la sfoglia su se stessa, ritagliate i tortelli con un bicchiere e pressate i bordi con la punta del manico del cucchiaio per sigillarli
 

 
Posizionate i tortelli su una teglia rivestita con carta da forno e cuoceteli in forno a 180° per 20 minuti circa. Fateli raffreddare e, prima di servirli, aggiungete un po’ di zucchero a velo
 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.