Seppie e patate a insalata

piatto freddo leggero, ottimo come antipasto ma anche come contorno o secondo piatto in un fresco menù estivo a base di pesce.

E’ un piatto delicato. Le patate e le seppie sono bollite in acqua aromatizzata e successivamente condite a freddo con un profumato pesto alla genovese preparato al momento (guarda la ricetta del vero pesto ligure e la nostra versione fai da te pesto alla genovese by ricettedi.it)

Procuratevi questi ingredienti:
per quattro persone dovrebbero bastare 700/800 grammi di seppioline e 700/800 gr. di patate.

Per lessare le patate e bollire le seppioline, aromatizzate l’acqua con una foglia di alloro, una costa di sedano e un porro

Per il pesto seguite la nostra ricetta del pesto alla genovese oppure più semplicemente, procuratevi pestello e mortaio, un mazzetto di basilico, uno spicchio d’aglio, qualche pinolo e un buon olio extravergine di oliva.

Per la preparazione procedete in questo modo:
cuocete le patate in acqua bollente leggermente salata dai 20 ai 30 minuti, a seconda della grandezza delle patate (se pelate le patate e le tagliate a pezzi sono sufficienti 20 minuti). Nel frattempo fate un trito con il porro e la costa di sedano, ponetelo in una pentola capiente con coperchio, riempite d’acqua e aggiungete la foglia di alloro.

Portate l’acqua ad ebollizione e continuate così per una decina di minuti, poi calate le seppioline ben pulite e lavate (attenzione perché è fondamentale aggiungere le seppioline in acqua già bollente per ottenerne una cottura ideale). Fate cuocere con coperchio per non meno 15 minuti, quindi spegnete e sgocciolatele.

Ora fate raffreddare seppie e patate e nel frattempo preparate un pesto di basilico veloce in questo modo: mettete le foglie di basilico lavate e ben asciugate nel mortaio, aggiungete lo spicchio d’aglio, un pizzico di sale, qualche pinolo, due cucchiai di olio e cominciate a pestare delicatamente cercando di “stracciare” le foglie dall’interno verso l’esterno. Continuate aggiungendo, di tanto in tanto, l’olio di oliva a filo, fino ad ottenere una consistenza cremosa.

Il piatto è pronto, non vi resta che condire le seppioline e le patate tagliate a pezzi con il pesto fresco e profumato appena fatto. Aggiustate di sale e, al momento di servire, ravvivate mescolando e aggiungete a piacere olio extravergine di oliva.

Servite con un buon bicchiere di Carmignano DOCG e buon appetito!

Un pensiero su “Seppie e patate a insalata

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.