Marmellata di Amarene
lo sapete che esiste lo “snocciolatore di ciliegie professionale”? Se state pensando di fare una marmellata di amarene o di ciliegie, non potete certo farne a meno. E’ un aggeggio semplice, comodo da usare e dal costo molto contenuto.
Naturalmente, questo utile strumento, non poteva mancare nella fornitissima cucina di Elisa, la nostra super esperta in marmellate fatte in casa. Le sue confetture sono perfette! date un’occhiata alle sue marmellata di arance, marmellata di limoni, confettura di albicocche, marmellata di melograno ecc… Il suo segreto? Frutta di qualità, una buona dose di esperienza, e tanta tanta passione.
In questa pagina vi presentiamo la marmellata di amarene di Elisa. Gli ingredienti sono solo amarene e zucchero. Nient’altro. Per prepararla vi occorrono questi strumenti: uno snocciolatore, una pentola larga dal fondo spesso, ed un frullatore ad immersione
Ingredienti:
– amarene: 5 kg. (solo polpa)
– zucchero: 1,7 kg. (solo polpa)
per prima cosa lavate le amarene, togliete il picciolo e poi passatele nello snocciolatore automatico.
raccogliete la polpa nella pentola e cominciate la cottura a fiamma media. La pentola deve essere larga perchè la parte liquida evapora più rapidamente. Deve anche avere un bel fondo spesso per non far bruciare ed attaccare la frutta durante la cottura
Dopo circa un’ora di cottura dolce, aggiungete lo zucchero, fatelo sciogliere e poi allontanate la pentola dai fornelli. Aspettate un paio di minuti e passate la polpa con un frullatore ad immersione.
Anche in questa fase, sebbene non sia sul fuoco, la componente liquida della marmellata continua ad evaporare e la preparazione si addensa. Aspettate qualche minuto, poi rimettete la pentola sul fuoco e terminate la cottura fino a quando non avete raggiunto la consistenza desiderata
Nel frattempo sterilizzate i vasetti di vetro. Avete due alternative: potete passarli in un pentolone con acqua bollente, oppure lavarli normalmente, metterli in forno a 150° e tenerli lì fino al momento di riempirli. I vasetti devono essere perfettamente asciutti prima di riempirli con la marmellata bollente.
Tappate con forza i vasetti e riponeteli a raffreddare capovolti.
la vostra marmellata di amarene fatta in casa, è pronta. Metteteci una bella etichetta con descrizione e data di confezionamento, e riponetela in dispensa. Qual è la scadenza? In rete ci sono diverse teorie al riguardo, e la maggior parte dei blog di cucina invitano alla prudenza. Noi cerchiamo di consumare le nostre marmellate e confetture entro un anno dal confezionamento.