Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC

DPR su GU n.245 del 1968

Zone di produzione:
l’ampia zona collinare che da Corinaldo e da Pergola scende verso sud parallela ala costa adriatica fino al corso del Musone. Solo una limitata zona lo può appellare “classico”.

Vitigni:
verdicchio 85% integrabile con Trebbiano Toscano e Malvasia Toscana fino ad un 15% massimo.

Caratteristiche:
colore giallo paglierino tenue di brillante limpidezza
profumo delicato caratteristico
sapore asciutto armonico con retrogusto piacevolmente amarognolo
gradazione minima 12,5% .

Come servirlo:
Va bevuto giovane nel primo anno. Va servito sempre freschissimo: a 6° come aperitivo o a 10° quando entra in tavola con i piatti di pesce. Non disdegna le carni bianche leggere.