Crepes Flambè
Vi capita mai che, dopo una cena, vostra moglie/marito, familiare o amico vi dica:
…. adesso ci starebbe proprio bene un bel dolce!
Ma voi purtroppo non avete niente di stuzzicante da offrire.
A me capita molto spesso che mia moglie mi chieda un dolce a fine pasto, e di solito, quando me lo chiede, in casa non c’è niente.
… ma è proprio qui che comincia la sfida!
Un rapido inventario degli ingredienti disponibili tra frigo e dispensa, ed in pochi minuti riesco sempre a prepararle un dolce alternativo.
I miei esperimenti sono quasi sempre a lieto fine, anche se a volte, lo ammetto, capitano dei piccoli disastri.
in questo caso il dolce dell’ultimo minuto che ho improvvisato è stato un vero e proprio successone.
una crepes flambè inspirata alla famosissima crepes suzette,
siccome non avevo in casa arance o marmellata alle arance, le ho farcite improvvisando con quello che ho trovato in casa: banane, succo di pera, Rum e zucchero di canna
l’impasto per crepes l’ho preparato con queste dosi (questa è la ricetta per circa 6 crepes medie):
- 1 uovo
- 50 g di farina “0”
- 125 g di latte
- 15 g di burro
Per preparare l’impasto velocemente, ho messo tutti gli ingredienti insieme in un recipiente alto, ed ho frullato con un frullatore ad immersione.
Di solito l’impasto per crepes dovrebbe riposare almeno 1 ora in frigo, ma in questo caso (siccome dovevo soddisfare urgentemente le voglie della consorte) sono passato direttamente alla cottura.
Per cuocere le crepes vi occorre una buona padella, larga, piatta, senza bordi e antiaderente.
Pochissimo burro e cuocete entrambi i lati
Una volta cotte tutte le crepes nella stessa padella procedete come nel video (ripreso in diretta prontamente con il telefono da mia moglie)
Le crepes flambè riprese nel video, le ho fatte con zucchero di canna leggermente caramellato, succo di pera, banana e un po’ di Rum
Ma potete dare libero sfogo al vostro gusto ed alla vostra inventiva.
Ricordate che la cucina è fantasia. Giocate pure con sapori e profumi. A volte le cose più buone create in pasticceria sono nate da errori di ricette, o da mancanza di ingredienti, sostituiti con altri per necessità.
Sperimentate quindi e, soprattutto, divertitevi!
P.S. …e anche questa volta mia moglie è rimasta soddisfatta!
Se volete saperne di più su come si preparano le crepes, date un’occhiata anche alla foto ricetta delle crepes e crespelle di Nadia.