Marmellata di limoni

foto-ricetta di Elisa.
 
marmellata_di_limoni
 
Questa marmellata è eccezionale. Fresca, sana e genuina, con il suo gusto asprigno, potete abbinarla a qualsiasi altra marmellata. Il mix preferito da è marmellata di limoni e marmellata di pere … tutto rigorosamente fatto in casa (guarda le foto ricette della marmellata di pere Abate e della marmellata di pere Williams)

dosi per 5 vasetti da 400 gr.:

– polpa di limone: 2 kg
– buccia di limone: 3 limoni
– zucchero: 1kg
 

 

Preparazione:

Con l’apposito attrezzo, tagliate la scorza di 3 limoni.
 

 
Dovete prendere solo la parte gialla della scorza e poi tagliarla a striscioline.
 

 
sbollentate le bucce del limone per un paio di minuti e poi scolate l’acqua
 

 

 
ripetete l’operazione una seconda volta e raccogliete le scorzette in un piatto. Le aggiungerete alla polpa di limoni verso metà cottura.
 

 
Sbucciate i limoni togliendo accuratamente tutta la parte bianca della buccia
 

 

 
tagliate la polpa a pezzettini e cominciate la cottura. Utilizzate una pentola larga e dal fondo spesso.
Fiamma bassa e mescolate di tanto in tanto.
 

 

 
Dopo un’ora circa, se la polpa è ben spappolata, spegnete, fatela intiepidire e poi passatela con un passaverdure per eliminare tutte le parti bianche rimaste.
 

 
Ora potete proseguire la cottura della polpa di limone ripulita da tutte le impurità. Aggiungete le scorzette di limone sbollentate
 

 
aggiungete lo zucchero
 

 
con lo zucchero la colorazione della marmellata cambia e diventa più scura.
 

 
Terminate la cottura. Vi occorrerà almeno un’altra ora.
I tempi sono molto variabili, perchè dipendono dalla qualità della frutta. Ci sono ad esempio limoni più sugosi di altri e che quindi richiedono un tempo di cottura più lungo.

Quando la marmellata è pronta (per accertarvene utilizzate il solito metodo: versate un cucchiaino di marmellata su un piatto freddo, aspettate 2/3 minuti e osservate quanto rimane compatto), riempite i vasetti sterilizzati e tappateli.

Per sterilizzare i vasetti, potete passarli qualche secondo nell’acqua bollente e poi farli asciugare. Oppure lavarli e poi tenerli nel forno a 160° fino a quando non li riempite con la marmellata bollente.

Per riempire i vasetti bollenti, vi occorre un guanto termico oppure una presina adatta.
 

 
capovolgete i vasetti per creare l’effetto sottovuoto e fateli raffreddare così
 

 
La marmellata è pronta. Riponete i vasetti in dispensa e segnateli con un etichetta che riporti prodotto e data di confezionamento.
Vi può sembrare una banalità, ma se la vostra produzione di marmellate fatte in casa aumenta, potreste non ricordare cosa c’è dentro i vasetti che avete riposto in dispensa qualche mese prima.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.