Zuppa Inglese
Un sito di ricette di cucina non può non avere tra le sue pagine la ricetta della Zuppa Inglese. Così, a 12 anni dalla nascita di RicetteDi.it, ecco finalmente la foto ricetta di questo famosissimo dolce al cucchiaio.
La ricetta che vi presentiamo in questa pagina, è il frutto di svariati tentativi e combinazioni di ingredienti. La nostra specialista in dolci, Elisa, ha trovato la sua migliore combinazione di crema pasticcera, crema al cioccolato, e pan di spagna. Il risultato ovviamente non poteva che essere eccezionale! Questa ricetta di Zuppa Inglese è davvero super!
La ricetta della zuppa inglese possiamo dividerla in 4 fasi
– la preparazione della crema pasticcera
– la preparazione della crema al cioccolato
– la preparazione del pandispagna
– la preparazione della “bagna” e del dolce
1) crema pasticcera
per la crema pasticcera esistono centinaia di diverse modalità di preparazione. Per la Zuppa Inglese, Elisa ci consiglia una crema pasticcera con questi ingredienti:
– 3 tuorli
– 120 g di zucchero
– 40 g di farina
– 10 g di maizena
– 500 ml di latte
La crema pasticcera si prepara così: per prima cosa sbattete i tuorli d’uovo con lo zucchero, poi aggiungete la farina e la maizena
lavorate l’impasto con una frusta, poi diluite con il latte in maniera graduale e trasferite il tutto in un pentolino sui fornelli a fiamma dolce
girate in continuazione con la frusta fino a che la crema non avrà raggiunto la consistenza desiderata
3) Crema al Cioccolato
Quante varianti di crema al cioccolato conoscete? Sono davvero tante. Elisa ne ha provate diverse, ma alla fine delle sue sperimentazioni, ha trovato nella soluzione più semplice. La combinazione ideale con la crema pasticcera descritta sopra.
La ricetta della crema al cioccolato selezionata è la stessa della crema pasticcera, con l’aggiunta di un bel pezzettone di cioccolato fondente. Questi sono gli ingredienti per la crema al cioccolato:
– 150 g di cioccolato fondente
– 3 tuorli
– 120 g di zucchero
– 40 g di farina
– 10 g di maizena
– 500 ml di latte
procedete quindi in maniera identica rispetto alla crema pasticcera e quando la crema ha raggiunto la giusta consistenza, sciogliete il cioccolato fondente ed amalgamatelo con la frusta
Anche la crema al cioccolato è pronta. Fatele raffreddare entrambe a temperatura ambiente e poi conservatele in frigo.
3) Pan di Spagna.
Elisa ha scelto il supercollaudato pan di spagna della ricetta della sua torta mimosa
Questi sono gli ingredienti per il Pan di Spagna:
– uova: 6 (circa 350 g. pesate intere col guscio)
– zucchero: 200 g
– farina 00: 150 g
– fecola di patate: 50 g
– sale: un pizzico
Come avrete notato, nelle dosi non c’è lievito. Il segreto di questo pan di spagna, particolarmente soffice e spumoso, sta tutto nella lavorazione. Per la preparazione vi rimandiamo quindi alla più dettagliata foto ricetta della “torta mimosa“. Troverete tutte le fasi illustrate passo dopo passo
Fate raffreddare il Pan di Spagna e poi tagliatelo a fette spesse circa 1 centimetro
4) tutti gli ingredienti sono pronti, ora non vi resta che preparare la vostra Zuppa Inglese
per prima cosa preparate una vaschetta con la “bagna”
Ingredienti per la “bagna“:
– 100 ml di liquore Alchermes
– 150 ml di acqua
– 2 cucchiai di zucchero
dopo aver imbevuto le fettine di pan di spagna, disponete una striscia sul fondo di una ciotola per creare la base del dolce.
coprite con uno strato generoso di crema al cioccolato
poi coprite con un altro strato di pan di spagna ed infine con la crema pasticcera.
Terminate con qualche decorazione ottenuta con i ritagli di pan di spagna avanzati
Le modalità di preparazione sono tante. L’importante è intervallare il pan di spagna alla crema. Nella foto seguente, ad esempio, Elisa ha utilizzato uno stampo per bavarese. Lo ha rivestito con il pan di spagna e lo ha farcito con gli strati di crema e pan di spagna
una volta sfoderato, potete guarnirlo a piacere
se preferite, in alternativa potete preparare tante piccole coppette monoporzione. Il procedimento è identico. Una base di pan di spagna e poi procedete con gli strati di crema alternati, intervallati dal pan di spagna imbevuto