La Crostata
possiamo dividere le crostate in due grandi gruppi:
- la crostata classica (farcita prima della cottura)
- la crostata fredda (farcita dopo la cottura della base di pasta frolla)
Nel primo gruppo (quello delle crostate farcite prima della cottura) rientrano le classiche crostate di marmellata, le crostate al cioccolato, le crostate tipo “sbriciolate” e le crostate speciali, come la Pastiera Napoletana e la Torta della Nonna
Nel secondo gruppo ci sono invece tutte le crostate di frutta (cestini e tartellette), le crostate meringate e le crostate con mousse e creme fredde
A seconda del tipo di preparazione, cambia la ricetta della pasta frolla. Bastano poche modifiche e qualche piccolo accorgimento.
la nostra specialista in dolci è Elisa.
La crostata per lei non ha segreti, e quando impasta ha la capacità di sentire tra le mani se la pasta frolla va bene oppure se necessita di qualche aggiustamento.
Un esempio? di solito le ricette si limitano a descrivere quante uova vi servono. Eppure, se avete un po’ di esperienza in materia, vi sarete resi conto che le dimensioni dell’uovo fanno la loro bella differenza. Se le uova sono grandi, l’impasto richiede più farina ed allo stesso tempo bisogna dosare anche la quantità di burro, altrimenti la crostata perde la sua friabilità.
Se al contrario le uova sono molto piccole, l’impasto risulta troppo asciutto e bisogna allungarlo bagnandosi le mani con acqua fredda.
Tutti questi accorgimenti si imparano e si migliorano solo con l’esperienza … e la nostra Elisa ne ha da vendere!!!
per le crostate classiche vi consigliamo quindi questa ricetta
– farina 00: 300 gr.
– zucchero: 120 gr.
– uova: 3 (2 tuorli e 1 intero)
– burro: 150 gr.
– sale: 1 pizzico
– limone grattugiato: 1
– lievito per dolci: la punta di un cucchiaino
Per le crostate da farcire dopo la cottura,
dovete usare una pasta frolla più friabile e delicata, tipo quella dei biscotti. Togliete un uovo, calate la dose di burro ed aumentate leggermente la quantità di lievito. Ecco la ricetta
– 300 g di farina
– 120 g di burro
– 100 g di zucchero
– 1/2 cucchiaino di lievito
– 1 limone grattugiato
– 2 uova (1 intero + 1 tuorlo)
tra le ricette di Elisa troviamo decine di varianti di pasta frolla.
questa, ad esempio, è una ricetta particolare. Una pasta frolla alle mandorle buonissima realizzata diminuendo burro e uova, ed aggiungendo una dose di farina di mandorle. ecco la ricetta
– farina: 200 gr.
– zucchero: 100 gr.
– burro: 100 gr.
– farina di mandorle: 100 gr.
– uova: 1
– lievito per dolci: 1/2 bustina
– limoni: 1
questa invece è una delle mie ricette preferite. Le Nocciole sono la mia passione, e questa pasta frolla alle nocciole è davvero eccezionale. Molto delicata, tenera e friabile, fatta con nocciole tostate e tritate, farina, burro, zucchero, mezzo cucchiaino di lievito ed 1 uovo piccolo
ecco la ricetta:
– farina: 200 gr.
– nocciole tostate: 100 gr.
– zucchero: 100 gr.
– burro: 130 gr.
– uovo: 1 piccolo
– lievito per dolci: 1/2 cucchiaino
– sale: 1 pizzico
tra le crostate meringate come non ricordare la spettacolare crostata al melograno di Elisa. Una base di pasta frolla cotta e poi farcita con la crema al melograno. Un veloce passaggio in forno finale, solo per dorare leggermente la meringa
per ultimo lasciamo la pasta frolla al cacao
– farina: 300 gr.
– zucchero: 130 gr.
– cacao amaro: 30-40 gr.
– burro: 140 gr.
– uova: 3 tuorli
– vanillina: 1 bustina
a questa crostata al cacao sono particolarmente affezionato perchè Elisa l’ha preparata per celebrare i primi 100.000 like della nostra pagina facebook.
E’ una ricetta imperdibile. Sulla base di pasta frolla al cacao c’è una mousse allo yogurt e panna montata aromatizzata al succo d’arancia e ricoperta di ribes e scaglie di cioccolato fondente. Uno spettacolo per gli occhi e per il palato!!